DISTILLERIA

La nostra è una distilleria diffusa, dove la vita familiare, l'accoglienza dei visitatori e la distillazione sono separate in singoli edifici nel centro storico di Revò, Val di Non, Trentino. La singola costruzione della distilleria si rifà allo storico disegno datato 23 maggio 1886 del progettista Rodegher. La sede dell'azienda è sita a pochi metri e datata fine '500.

Ancora oggi, con le debite evoluzioni tecnologiche, manteniamo questa modalità di gestire la produzione di distillati e la nostra vita personale, conservando il nostro vissuto storico, la tipica casa e il laboratorio artigianale. La particolarità degli edifici storici di famiglia accompagna la produzione di grappe di altrettanta limpidezza e carattere.

Distilleria

CARATTERISTICHE DELLA GRAPPA

La grappa è sinonimo di limpidezza, purezza, trasparenza, etereità. Così evoluta da prospettare ormai da molti anni la distillazione di qualità, anche con vinacce separate le une dalle altre per garantire un'esperienza degustativa assolutamente unica. Esperienza che permetta di riconoscere da profumo e sapori del distillato, il vitigno da cui si sono ricavate le vinacce e da cui è stata distillata la grappa monovitigno.

Un'esperienza di tasting caratteristica, supportata oggi anche da specifiche associazioni, fra cui l'Istituto Tutela Grappe del Trentino, l'ANAG e l'AEDA

Sempre più importanti sono gli affinamenti in barrique che donano a questo distillato sentori particolari e caratteristici, e che già da molti anni hanno fatto della grappa un prodotto particolarmente interessante anche per quel pubblico che in passato si riferiva ad altri distillati, quali cognac, whisky e armagnac.

GRAPPA & COCKTAIL

L'evoluzione dei gusti e dell'intrattenimento più giovane ha modificato in parte l'approccio alla grappa che, da degustazione di fine pasto, si è evoluta con momenti di ricerca di nuovi abbinamenti, utilizzi e spettacolo: è il caso dei cocktail e dell'arte del mixology, che permettono a questo distillato di entrare a pieno titolo nelle proposte più trendy dei drink della movida notturna.
Spesso, inoltre, la grappa & cocktail è proposta in abbinamento a finger food e assaggi gourmet, anche di prodotto tipico.

LA MATERIA PRIMA: LE VINACCE

Sono l'elemento naturale essenziale da cui si ricavano le migliori grappe. Devono arrivare freschissime e non stressate per garantire grappe dai sentori perfetti. Combiniamo la tecnologia dell'alambicco a bagnomaria metodo Zadra con gli accorgimenti tecnici dati dalla nostra esperienza di distillatori.

Produciamo nel completo rispetto dei tempi e dei ritmi delle fasi distillatorie, limitando al minimo i momenti di arresto dell'impianto. Riducendo i tempi complessivi di lavorazione le vinacce sono più fresche e, quindi, le grappe ottenute risultano di maggiore qualità. La distillazione avviene in maniera rigorosa, affinché la limpidezza dei sentori dei singoli vitigni si traduca in una esperienza sensoriale perfetta e ogni singola grappa sia perfettamente riconoscibile.

IL RIPOSO IN BARRIQUE DI LEGNO

Riponiamo parte della nostra grappa in piccole botti di legno, le barrique, nell'area più segreta della nostra distilleria, dove indisturbata riposa per minimo 24 mesi. Un lungo periodo di tempo nel corso del quale avviene un processo di scambio naturale: parte della grappa scompare, evaporata o assorbita dal legno; al contempo il contatto con il legno fa mutare i colori, i profumi e il sapore della grappa. Nascono così grappe nuove e diverse, le famose barricate: morbide e avvolgenti e dal colore ambrato più o meno carico, hanno un gusto che ricorda la frutta secca e matura.

LE ERBE IN INFUSIONE

Non può certo mancare la grappa con le erbe e le radici, da sempre presente nelle nostre case Alpine. Le erbe e le radici selvatiche sono da noi raccolte andando per boschi, vallate e luoghi naturali dove trovare il meglio. Molte sono protette per cui dobbiamo avere l'autorizzazione della Comunità di Valle della Val di Non, Trentino, altre dobbiamo acquistarle da fidati e storici fornitori che ci garantiscono l'assoluta qualità delle radici da mettere in infusione. Il tutto nel pieno rispetto della natura, delle sue esigenze e del ricambio naturale. L'inserimento in bottiglia delle erbe viene fatto a mano, arbusto per arbusto e solo la professionalità acquisita negli anni ci garantisce il miglior risultato.